PICA
Il disturbo di Pica è caratterizzato dalla costante ingestione di sostanze non alimentari, non commestibili, secondo il DSM-5 per un periodo di almeno 1 mese. Questo tipo di condotta alimentare non è plausibile per l'età di sviluppo della persona ne tantomeno può essere motivata da pratiche culturali o sociali. Solitamente le sostanze ingerite tendono a variare con l'età e possono comprendere:
- lana;
- terra;
- sapone;
- stoffa;
- carta;
- capelli;
- gesso;
- metallo;
- ciottoli;
- talco in polvere;
- vernice;
- gomma;
- amido;
- ghiaccio.
- carbone;
- cenere;
- creta;
DISTURBI PIÙ FREQUENTI IN ASSOCIAZIONE CON LA PICA:
- disabilità intellettiva;
- spettro autistico;
- schizofrenia;
- disturbo ossessivo-compulsivo;
- tricotillomania;
- disturbo da escoriazione