IL BAMBINO DALLA SCUOLA PER L’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA; SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DELLE COMPETENZE COGNITIVE, COMUNICATIVO-LINGUISTICHE E DELL’APPRENDIMENTO: STRATEGIE E STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
L’acquisizione di maggiori competenze teorico-pratiche da parte dei docenti riguardanti lo sviluppo tipico e atipico nel bambino delle competenze cognitive, comunicativo-linguistiche e dell’apprendimento, oltre a favorire migliori strategie psicoeducative con il singolo bambino e con il gruppo, aumenta l’indispensabile capacità di ascolto e comunicazione empatica con i genitori.
Le competenze comunicative da utilizzare con i genitori, oltre a favorire una migliore relazione di fiducia, si rendono indispensabili nelle circostanze in cui si sospettino atipie di sviluppo nel bambino; quest’ultima circostanza rimane uno dei compiti più difficili del docente.
Conoscere “cosa”, “quando”, “come“ e “se” comunicare ai genitori una difficoltà riscontrata nel bambino riduce sensibilmente i rischi per il docente di sottovalutarla, sopravalutarla, comunicarla male o non comunicarla affatto.
Argomenti
- IL PENSIERO, IL LINGUAGGIO E LA LINGUA
- LA COMUNICAZIONE
- LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO: sociali e cognitive
- L’INTELLIGENZA
- LE TAPPE EVOLUTIVE NORMALI E INDICI PREDITTIVI DELLO SVILUPPO ATIPICO
- IL GIOCO SIMBOLICO
- L’IMITAZIONE
- I NEURONI SPECCHIO: “Teoria motoria decodificazione del linguaggio”
- LA COMUNICAZIONE E IL LINGUAGGIO
- LA GENESI DEI GESTI COMUNICATIVI
- LA PRODUZIONE E LA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO
- LA FONETICA
- LA FONOLOGIA
- PRINCIPALI ELEMENTI DI DIZIONE PER INSEGNARE UNA CORRETTA PRONUNCIA
- LA MORFOSINTASSI
- IL LESSICO, LA SEMANTICA E LA PRAGMATICA
- LA FUNZIONE NARRATIVA
- LE STRATEGIE EDUCATIVE
Sei/dieci incontri di tre ore ciascuno.
Sarà possibile concordare il numero totale degli incontri per ogni corso contattando la segreteria dello studio.